Gestione finanziaria aziende

Pianificare le risorse a disposizione e gli eventuali investimenti futuri è il primo passo per far decollare un’azienda. Per raggiungere i propri obiettivi di business bisogna mettere in campo tutti gli strumenti strategici necessari ad affrontare il mercato e, tra questi, c’è la gestione finanziaria.

Un’azienda non opera isolata dal contesto in cui si trova: ad ogni sua azione corrispondono reazioni del mercato, che non sempre sono positive. Per questo bisogna pianificare accuratamente la gestione del denaro, in modo da poter fronteggiare anche eventuali momenti di crisi e sostenere lo sviluppo aziendale sul lungo periodo.

Cos’è la gestione finanziaria aziendale

La gestione finanziaria si occupa di prendere decisioni su entrate e uscite, e delle modalità di incasso e pagamento. Macchinari, brevetti, impianti, materie prime, risorse umane: tutto ha un costo. Non è necessario essere esperti di alta finanza per capire che il denaro sta alla base della sopravvivenza di ogni azienda. Per tenere in piedi un’attività bisogna sapere esattamente in cosa viene impiegato il denaro disponibile e tenere costantemente sotto controllo i flussi.

Che si tratti di attività di produzione, della gestione delle risorse umane o delle attività di marketing, ogni funzione aziendale consuma o produce denaro. La gestione finanziaria, dunque, non è una disciplina isolata e a sé stante, ma riguarda tutte le attività aziendali, e permette all’imprenditore di capire cosa incide maggiormente sui movimenti di liquidità.

Una gestione finanziaria aziendale corretta dovrebbe includere almeno quattro fasi:

  • previsione delle necessità finanziarie;
  • reperimento delle risorse necessarie;
  • raggiungimento dell’equilibrio tra mezzi raccolti e mezzi impiegati e loro coordinamento;
  • fase di controllo.

3 tipologie di pianificazione

A seconda dell’arco di tempo in cui si vuole operare, la gestione finanziaria aziendale può avere obiettivi e metodi diversi. Possiamo identificare tre differenti tipologie di pianificazione:

1. Pianificazione strategica: opera a medio-lungo termine, in un periodo di tempo che va in media dai tre ai cinque anni. La pianificazione finanziaria aziendale di tipo strategico ha a che fare con progetti o eventi particolari della vita aziendale e spesso prende la forma di un “business plan” che delinea e valuta scelte commerciali, investimenti e fonti di finanziamento, oltre a sostenibilità finanziaria e convenienza del “business plan” stesso.

2. Pianificazione di budget: opera nel breve, generalmente entro un anno. Con la pianificazione finanziaria di budget si trasforma il budget economico dell’impresa in un piano che ne quantifichi entrate e uscite, controllando che il flusso netto resti attivo e sostenibile rispetto alle necessità dell’azienda e alle posizioni bancarie. In questo contesto l’elemento determinante è il tempo: l’azienda deve dimostrare la propria redditività nell’arco dell’anno, mentre il budget finanziario va redatto ogni mese.

3. Pianificazione di tesoreria: qui si opera nel brevissimo termine, ovvero in un arco temporale di tre o quattro mesi. La pianificazione finanziaria di tesoreria analizza la realtà prendendo in considerazione i costi fissi dell’impresa, le scadenze attive nei confronti dei clienti e quelle passive nei confronti dei fornitori. Successivamente cerca di prevedere la liquidità dell’azienda nel brevissimo termine, che può variare da pochi giorni a qualche mese, e si tratta di una programmazione che dev’essere costantemente rielaborata.

flussi di cassa (entrate e uscite) possono dipendere da scelte operative (come ad esempio l’acquisto di materie prime) o strategiche (come la decisione di cambiare macchinari obsoleti), ma comunque sia è fondamentale avere degli strumenti per capire quanto e come ogni decisione impatti sulla situazione finanziaria dell’azienda. Scarica gratuitamente la nostra Business Mapun potente tool di management che ti permette di prendere il controllo della tua attività e trasformarla in un’impresa di successo.

Related Posts

No Related Post